- passo (1)
- passo (1)}agg. Appassito: uva passa. ETIMOLOGIA: dal lat. passus, part. pass. di pandere ‘stendere (al sole per asciugare)’.————————passo (2)passo (2)}s. m. 1 Ognuno dei movimenti che l'uomo o gli animali compiono, con gli arti inferiori, per camminare: passi regolari, malfermi | A gran passi, con passi molto lunghi; (fig.) rapidamente | A passi da gigante, realizzando rapidi progressi | Allungare il –p, camminare più in fretta | Senza muovere un –p, (fig.) senza far nulla | Fare il passo secondo la gamba, (fig.) comportarsi secondo le proprie forze, le proprie possibilità spec. economiche | Primi passi, quelli che il bambino fa imparando a camminare; (fig.) gli inizi in un'attività, arte e sim. | Un primo passo verso qlco., (fig.) conquista iniziale | A ogni –p, (fig.) molto spesso | Passo –p, passo a –p, un passo dopo l'altro, piano piano, lentamente (anche fig.) | Fare due, quattro passi, (fig.) passeggiare | Segnare il –p, alzare e abbassare i piedi alternativamente restando fermi; (fig.) non progredire più in qlco. | Tornare sui propri passi, retrocedere; (fig.) ricominciare qlco. | Fare un passo avanti, (fig.) anticipare un fatto, spec., narrando o scrivendo | (fig.) Fare qualche passo avanti in qlco., migliorare, avanzare verso un risultato e sim. | Fare un passo indietro, (fig.) ritornare a un punto precedente. 2 Breve spazio che si può misurare o percorrere con un passo: è a pochi passi da qui. 3 Andatura: avanzare con passo spedito | Di buon –p, con andatura piuttosto veloce | A passo d'uomo, molto lentamente, detto di veicoli | (fig.) A passo di lumaca, di tartaruga, con estrema beatezza | Andare al –p, camminare tutti con la stessa andatura | Perdere il –p, la cadenza delle marce | Di pari –p, d'un –p, a un –p, (fig.) in modo simile | Di questo –p, (fig.) se si continua così: di questo passo non so dove andremo a finire | (est.) Rumore prodotto dal passo: ho udito dei passi | (est.) Orma, impronta: seguiremo i loro passi. 4 Movimento dei piedi nel ballo: passo strascicato | (est.) Movimento caratteristico di un ballo: passo di valzer | Danza: passo doppio. 5 (fig.) Iniziativa posta in essere per uno scopo determinato: fare i passi necessari per qlco. | (fig.) Mossa, risoluzione, decisione: un passo audace | Fare un passo falso, fare una mossa sbagliata. 6 (fig.) Brano: un passo di Tacito; passi scelti | (mus.) Passaggio. 7 Antica unità di misura lineare, variabile nel tempo e nel luogo da circa m 1,50 a m 2. 8 Nel linguaggio tecnico, distanza costante fra due elementi di una successione qualsiasi | Passo della vite, distanza tra due filetti successivi | Passo della ruota dentata, distanza fra gli assi di due denti successivi della stessa ruota | Passo dell'elica, spazio di cui avanza un'elica di nave o aereo durante un giro. 9 Nei veicoli stradali, distanza che intercorre fra l'asse delle ruote anteriori e quello delle ruote posteriori. 10 (cine) Distanza che intercorre fra i centri di due interlinee successive di una pellicola cinematografica: passo normale, ridotto (a 35 o 16 mm). ETIMOLOGIA: dal lat. passus ‘passo’, da pandere ‘stendere, aprire’.————————passo (3)passo (3)}s. m. 1 Passaggio: il passo della frontiera; il passo dei colombacci | Uccelli di –p, che si vedono in una data regione solo durante le migrazioni stagionali. 2 Luogo attraverso il quale si passa: lasciare libero il passo | Passo carraio, passo carrabile, accesso di un fondo privato alla via pubblica. 3 Valico: passo del Cenisio. 4 Varco: contendere il passo a qlcu. 5 Facoltà o diritto di passare: proibire il passo | Cedere il –p, far passare qlcu. per primo, in segno di rispetto. ETIMOLOGIA: da passare.
Enciclopedia di italiano. 2013.